|
Ai Medici della FIMMG di Treviso Loro Sedi Notiz. 11 Prot. N° 0518/ 5 luglio 2012 Sito FIMMG Treviso web <www.fimmgtv.org> 1.L'Assemblea provinciale straordinaria della FIMMG di Treviso, che si è tenuta venerdì 8 giugno in sede ha approvato il Rinnovo della Polizza Assicurativa e degli altri servizi che vengono offerti compresi nella quota di iscrizione; ha approvato anche di proseguire nel processo di informatizzazione attraverso la propria s.r.l.. Il Segretario ha anche fatto un breve rendiconto attività di Atlas, mentre il Fiduciario della ULSS 9 ha presentato la nuova cartella clinica di rete. Questo è l'ultimo, in ordine di tempo, servizio offerto, compreso nella quota di iscrizione, agli iscritti alla FIMMG di Treviso e permette la messa in rete geografica orizzontale (in questo momento) senza costringere il singolo MMG ha cambiare il proprio gestionale. I MMG hanno discusso delle problematiche professionali e delle difficoltà di dialogo con le aziende ULSS; dopo ampia discussione l'Assemblea ha delegato il Segretario a procedere legalmente avverso la ULSS 9 e ha Proclamato lo stato di agitazione nella ULSS 9, con delega al Segretario di espletare, entro 30 gg, le formalità richieste. Approfondimento nel prossimo notiziario. 2.Rinnovo Polizza Assicurativa Negli ultimi 10 anni, i MMG della FIMMG di Treviso hanno goduto della copertura assicurativa di RC secondo una polizza base di gruppo, comune per tutti i medici, stipulata attraverso il broker Previasme; tale copertura si è dimostrata efficace per la nostra attività professionale, con una media di denunce da 5 a 10/anno, quasi sempre concluse col l'assoluzione del MMG. Poichè la Navale Assicurazioni, con cui era stata stipulata tale convenzione, non è più attiva sul mercato, abbiamo realizzato con Unipol una nuova polizza di responsabilità civile multirischi professionali riservata agli iscritti Fimmg. Il pacchetto base (massimale euro 500.000) è in linea con quanto si richiede oggi ad una polizza professionale di un MMG ed è a carico della FIMMG di Treviso, dando così prosecuzione al progetto assicurativo iniziato anni fa e riconfermato nell'Assemblea dell'8/6. La prima cosa da fare è scrivere alla FIMMG (<brunellogorini@fimmg.org>) per autorizzare l'invio a Previasme dei dati e dell'indirizzo dove ricevere la documentazione. Attendere l'arrivo della documentazione Scaricare la documentazione ricevuta e leggerla (con particolare attenzione le condizioni e l'informativa sulla privacy) compilare e firmare i 6 moduli: Autorizzazione privacy (Unipol e Previasme); modelli 7a e 7b; modulo Adeguatezza e, infine, il modulo di adesione. Quest'ultimo varia secondo l'attività esercitata: - MMG Assistenza Primaria: pacchetto A - MMG Continuità Assistenziale: pacchetto A1 - MMG doppio incarico (Assistenza Primaria + Continuità Assistenziale): pacchetto A2 - MMG emergenza territoriale: pacchetto A1 - Medici in formazione. Il costo del pacchetto base è a carico della FIMMG di Treviso. Inviare i 6 moduli al fax 06.44233895 o per mail a <rcpassomedico@previasme.i> o per posta ordinaria a: Previasme Srl. viale di Villa Massimo 39 - 00161 Roma. C'è anche la possibilità per il singolo MMG (a sue spese) di integrare la polizza, aumentando il massimale o estendendola alla libera professione; ma questo sarà possibile solo dopo aver formalizzato la prima adesione. 3.ULSS 9 e arretrati questo mese sono in pagamento le quote “Patto/Contratto”, il prossimo mese dovrebbe toccare alle quote informatica 59 bis (2.400 euro lordi) per chi non li ha ancora ricevuti. 4.Smart card e firma digitale nelle ULSS 7 e 9 Consigliamo di non andare a ritirare una plastichetta che, al momento, non serve a nulla. 5.Eletti i Coordinatori AFT nella ULSS 9: AFT 1 Treviso: dott.ssa ALESSANDRA GEREMIA AFT 2 Treviso: dott. MARIO BISI AFT 3 Treviso: dott. ROBERTO SACCOCCI AFT Silea e S. Biagio: dott. LUIGI FAGGIAN AFT Istrana, Morgano e Quinto: dott. ANGELO OLINTO POZZI AFT Paese, Ponzano e Povegliano:dott. GIUSEPPE MARDEGAN AFT Arcade, Spresiano e Villorba: dott. ROBERTO MORO AFT Breda, Carbonera e Maserada: dott. BRUNO DI DANIEL AFT Casale, Casier e Preganziol: dott. ROBERTO BENETTI AFT Mogliano e Zero Branco: dott. MARIO VARRESE AFT Monastier, Roncade e Zenson: dott.ssa GIUSEPPINA FERUZZI AFT Fontanelle e Oderzo: dott. GIOVANNI PISANI AFT Cimadolmo, Ormelle, Ponte di Piave, Salgareda e S. Polo: dott. BRUNELLO GORINI AFT n°43 Portobuffolè, Cessalto, Chiarano, Gorgo, Mansuè, Meduna e Motta di Livenza: dott. RICCARDO GASPARRI. 6.Modulistica TAC/RM: non è più a pagamento. 7.“Informatori” dell'ULSS 9 in studio solo fuori orario alla tariffa di 100,00 euro + iva. 8.Farmaci in studio La Legge Finanziaria 2008 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” al recita che “Le confezioni di medicinali in corso di validità, ancora integre e correttamente conservate,legittimamente in possesso di ospiti delle Residenze sanitarie assistenziali (RSA) ovvero in possesso di famiglie che hanno ricevuto assistenza domiciliare, per un loro congiunto, dall’azienda sanitaria locale o da una organizzazione non lucrativa avente finalità di assistenza sanitaria, possono essere riutilizzate nell’ambito della stessa RSA o della stessa ASL o della stessa organizzazione non lucrativa, qualora, rispettivamente, non siano reclamate dal detentore all’atto della dimissione dalla RSA o, in caso di suo decesso, dall’erede, ovvero siano restituite dalla famiglia che ha ricevuto l’assistenza domiciliare alla ASL o all’organizzazione non lucrativa” (comma 350) “Al di fuori dei casi previsti dal comma 350, le confezioni di medicinali in corso di validità, ancora integre e correttamente conservate, ad esclusione di quelle per le quali è prevista la conservazione in frigorifero a temperature controllate, possono essere consegnate dal detentore che non abbia più necessità di utilizzarle ad organizzazioni senza fini di lucro, riconosciute dalle regioni e province, aventi finalità umanitarie o di assistenza sanitaria” (comma 351) e “Ai fini del loro riutilizzo, le confezioni di medicinali di cui ai commi 350 e 351 sono prese in carico da un medico della struttura od organizzazione interessata, che provvede alla loro verifica, registrazione e custodia. Le disposizioni di cui ai commi da 350 al presente comma si applicano anche a medicinali contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope” (comma 352). Quindi il MMG può lettimamente tenere in studio confezioni di farmaci affidatigli dai propri pazienti o loro familiari e consegnarle ad altri pazienti. 9.Ricetta elettronica Sulla base di informazioni raccolte dalla FIMMG nazionale, risultano solo 4 Regioni (Lombardia, Emilia Romagna, Valle d’Aosta e Puglia, e la Provincia di Trento) in cui può considerarsi conclusa la sperimentazione della ricetta elettronica e quindi in grado di iniziare la graduale e progressiva estensione a tutti i medici dell’invio quotidiano delle ricette. In tutte le altre Regioni sussistono difficoltà operative di varia natura che impediscono ai medici di operare correttamente e li distraggono dall’impegno prioritario di assistenza sanitaria. Purtroppo, alcune ULSS, pur sapendo che nel Veneto non è stata conclusa la sperimentazione, procedono ad emanare direttive minacciando sanzioni economiche ai medici. La FIMMG denuncia questo comportamento e difenderà i propri iscritti da ogni abuso, anche in sede giudiziaria. 10.Certificati di malattia La certificazione di malattia telematica, grazie soprattutto ai MMG, ha raggiunto e superato la quota del 90% della certificazione, un risultato superiore alle stesse aspettative dell'INPS. Questo non vuol dire che non esista più quella cartacea, anzi. Se, come riferito, personale dell'INPS dicesse il contrario, siete invitati a comunicarci il nominativo per un intervento mirato. 11.Valutazione dei rischi Per i datori di lavoro con meno di 10 dipendenti (ex art. 29 c.5 e art. 31 c.6 del DLgs 81/2008), la scadenza dell'autocertificazione è stata prologata al 31.12.2012. 12.Disponibilità a sostituzioni A breve sul sito sarà disponibile un elenco di medici disponibili per le sostituzioni (in area riservata). Gli interessati a ll'attività di sostituto sono pregati di comunicarlo alla FIMMG specificando anche in quale zona sono disposti a lavorare, autorizzando a mettere il proprio nominativo con recapito sul sito. 13.Malattia del MMG La polizza di malattia per i primi 30 giorni prevede che il medico che sia stato assente a causa di malattia o infortunio debba presentare una serie di documenti, tra i quali la dichiarazione (in carta semplice) rilasciata dalla ULSS al termine della malattia o dei primi 30 giorni (se la malattia si protrae), che attesti l’avvenuta sostituzione per malattia con altro/i medico/i. Dal 1° gennaio 2012 sono entrate in vigore le modifiche introdotte dall’art.15 della legge 12 novembre 2011, n.183 (legge di Stabilità 2012) relative alla disciplina dei certificati e delle dichiarazioni sostitutive contenuta nel DPR 445/28.12.2000. Nello specifico, al comma 1) si stabilisce che: "Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47.” Il comma 2) lettera a) riporta: “i certificati dovranno riportare, a pena di nullità, la frase: il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”. Infine al comma 2) lettera c) si legge: “ Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall'interessato.” In sintesi, non essendo le Assicurazioni Generali un Ente di Amministrazione Pubblica né un gestore di pubblico servizio, si può considerare il sinistro come un rapporto tra privati, necessitante quindi, ove richiesto, di certificazione rilasciata dalla pubblica amministrazione. Le ULSS, pertanto, sono tenute a rilasciare al sanitario la certificazione richiesta che dovrà obbligatoriamente riportare la dicitura "valido solo tra privati". Dal 31° giorno di malattia è necessaria l'apertura della pratica presso l'ENPAM; per l'avvio della pratica è sufficiente che il medico produca la dichiarazione sostitutiva in quanto l'ENPAM acquisisce direttamente dalle ULSS i certificati necessari. Cordiali saluti IL SEGRETARIO PROVINCIALE Dott. Brunello Gorini La presente lettera contiene informazioni di carattere confidenziale rivolte esclusivamente agli iscritti della FIMMG di Treviso. Uso e/o diffusione e/o distribuzione e/o riproduzione da parte di qualsiasi soggetto sono vietati e saranno perseguiti ai termini di legge. |